Obiettivo
The oxidation of food lipids has been profusely studied for decades whereas oxidized proteins have remained in the background. Nowadays, protein oxidation is a hot topic of increasing interest amongst food researchers because of the relevant and scientifically sound results derived from recent studies, including a previous EU-project (EIF Marie Curie; Pox-MUSCLE). Our studies in model systems contributed to understand the susceptibility of food proteins, and particularly, myofibrillar proteins to oxidation, the precise mechanisms and pathways involved in protein oxidation and the interaction with oxidizing lipids. We originally identified particular protein oxidation products derived from the oxidation of food proteins and investigated the interactions of myofibrillar proteins with plant phenolics. Nevertheless, the fate of oxidizing proteins and amino acids during food processing and storage is still poorly understood. Advanced methodologies are required to deepen the knowledge of protein oxidation and fulfil the upcoming challenges. In collaboration with the University of Helsinki, we developed novel and advanced methods for assessing oxidation of food proteins (Fluorescence spectroscopy and LC-MS). The purpose of the present project is to apply the skills and knowledge gained during the last 2 years to study protein oxidation in real meat products. Study the influence of processing and storage on oxidation events and the effect of protein oxidation in nutritional and technological aspects of muscle foods of interest for the meat industry will be the main concerns of this project. The development of efficient antioxidant strategies and particularly, the use of natural antioxidants (plant phenolics) will be also addressed. By funding this proposal, the EU-commission will support the reintegration of the candidate as an experienced researcher for the development of highly innovative studies that will strengthen the excellence of the EU research networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia a emissione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06006 BADAJOZ
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.