Obiettivo
This application is to partially fund a junior research position at the Oulu Biocenter (BCO) and the Department of Biochemistry, University of Oulu, concerning structural determination of human adenosine receptor subtype selectivity and allosteric modulation. As a basis of this project, we recently determined the crystal structure of the human adenosine A2A receptor. By the research described in the research plan, we will accomplish one or more of following goals (2010-2014): To solve human adenosine A1, A2A, A2B and A3 structure complexes with subtype-selective ligands and co-factors. To study allosteric modulation of adenosine receptors. To study the functional/structural role of lipids those were co-crystallized in the initial A2A structure. To determine the structure of carboxy terminal domain(s) of human A2A receptor and further characterize its functional properties and interaction partners. To biophysically characterize the dynamic and conformational changes upon ligand/co-factor binding in the purified adenosine receptor those are important to the activation mechanism. The main goal is to establish an independent research team and equipments at the BCO. The team would be specialized on structural and functional studies of GPCRs. The BCO and the protein science facilities available at Oulu University provides excellent environment for the research proposed, with access to instruments and facilities needed for the proposed research. The major collaborators in this project include R.C.Stevens (the Scripps Research Institute, USA) and A. Ijzeman (University of Leiden, Netherlands). We will seek more collaboration nationally and internationally on GPCRs and biophysical characterization of the targets. With this application, partial salary of the PI is applied. The BCO is committed support a start up package for setting up a laboratory, an annual grant for materials and consumables and salary for two other project members for this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.