Obiettivo
Hypoxic pulmonary vasoconstriction (HPV) is a unique vasoconstrictor response that diverts blood flow away from poorly ventilated lung regions allowing ventilation-perfusion matching. Despite being a highly conserved adaptive physiological mechanism in lung breathing vertebrates that optimizes blood oxygen saturation, hypoxia sensing in the lung plays a critical pathophysiological role in a number of pulmonary disorders. COPD is associated with chronic hypoxia and can lead in some patients to secondary pulmonary hypertension (PH). Where COPD is confounded with PH, patients have a worse prognosis for survival. In contrast, failure of HPV is often a critical determinant of hypoxemia in sepsis- and trauma-induced lung injury, including the acute respiratory distress syndrome (ARDS). Despite intensive research in the field, the molecular bases of HPV are far from being elucidated. We have recently shown that ceramide production derived from neutral sphingomyelinase (nSMase) and subsequent activation of PKCz are early and necessary events in the signaling cascade of HPV. In sepsis/ARDS an acidic form of SMase is induced. This form can deplete the downstream signaling components of nSMase and is associated with inflammation. Inhibition of nSMase prevents HPV whilst inhibition of aSMase may prevent dysfunction associated with ARDS/sepsis. Thus, these data suggest both nSMase and aSMase are new potential therapeutic targets in the treatment of PH and ARDS/sepsis. The purpose of this application is therefore to fully investigate the role of SMase in the intracellular signaling of hypoxia and inflammation in pulmonary vessels. Secondly, I will investigate associations in SMase activity and gene polymorphisms in tissue from COPD patients with or without PH. This approach will enable us to both identify new treatment targets and potential genetic markers predictive of susceptibility to PH.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.