Obiettivo
Glutamate carboxypeptidase II (GCPII) is a membrane-bound metallopeptidase with a vast pharmacological potential. Given the intimate involvement of the enzyme in neurotransmission under normal physiological conditions, it is not surprising that GCPII-specific inhibitors are neuroprotective in multiple preclinical models of neurodegeneration. Additionally, the cancer-associated form of GCPII is exploited as a target for immunotherapy/imaging of prostate cancer as well as neovasculature of solid tumors. Despite of its utilization in (pre)clinical settings, the physiological function of GCPII in the latter tissues is unknown and the whole picture is further complicated by the existence of GCPIII, a close GCPII homolog. The main goals of this proposal focus on the identification and development of novel reagents, tools and techniques associated with the GCPII/GCPIII system that may help addressing questions pertaining to the fundamental (patho)physiological roles of GCPII/GCPIII. We will use information from X-ray structures of GCPII/GCPIII complexes to modify and improve characteristics of small-molecule ligands currently used in experimental models of prostate cancer. Secondly, will develop an activity assay based on fluorescence polarization that, in turn, will be exploited for the identification of novel inhibitor scaffolds targeting GCPII/GCPIII. The physicochemical properties of the lead-like compounds will be further optimized to develop isoform (GCPII vs. GCPIII) specific reagents. Such compounds are not available at present and their availability is crucial for dissecting potentially diverse physiological functions of GCPIII and GCPII with implications for GCPII/III associated pathologies. Lastly, we will try to gain insight into non-enzymatic (receptor-like) properties of GCPII by identifying physiological interaction partner(s) of the enzyme using a tandem affinity purification approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
252 50 VESTEC
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.