Obiettivo
There are many situations in which what we see (hear) is strongly affected by what we hear (see). For instance, in the classic ventriloquism effect, the perceived location of a sound (ventriloquist's speech) is displaced towards the location of a concomitant visual event (puppet). In spite of the implausibility of the situation, our perception is resilient to our conscious knowledge that the puppet cannot speak. Conversely in noisy environments, seeing the interlocutor's face enhances the intelligibility of what is said. Thus, multisensory integration can improve, impair or create perception. How does the brain integrate information from different senses? Under which circumstances does multisensory integration benefit / impair /create perception? This project aims to clarify the brain mechanisms underlying the automatic integration of multisensory information. The major steps in this project are: (i) Psychophysical paradigms will be designed to specifically address automaticity and predictability in multisensory perception. (ii) Healthy population will be tested with combined magneto- and electro-encephalography (MEG-EEG) in order to functionally determine the neural dynamics of multisensory integration. (iii) Healthy population will be tested with functional magnetic resonance imaging (fMRI) in order to determine the precise anatomical structures underlying automatic multisensory integration. (iv) Patient populations (neglect and schizophrenic populations, in particular) will be tested using the paradigms developed in (i). An emphasis on the benefit of multisensory perception for neuro- and cognitive-rehabilitation will be made in adapting those paradigms. (v) Children will be tested using paradigms developed in (i) in order to comprehend how early in life multisensory interactions take effect and how learning skills such as reading could benefit from multisensory integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.