Obiettivo
Ischemic stroke is the leading cause of morbidity and long term disability in Europe and United States and one of the leading causes of death. The intravenous recombinant tissue-type plasminogen activator (rtPA) is the premier drug indicated for treatment of acute ischemic stroke. Current guidelines call for its administration within the first ~three hours of the stroke onset (now being extended to 4.5 hours due to positive results of ECASS III study). However, despite its success, about 50% of patients treated with \rtpa suffer morbidity and even death. It is during this initial emergency treatment phase that a multitude of monitors are deployed in order to monitor the reperfusion (or lack thereof) of the ischemic parenchyma before widespread necrosis takes place. In this multidisciplinary project, I bring together biomedical physicists and clinical neurologists to develop a novel diffuse optical technology to continuously, non-invasively and at the bed-side monitor microvascular, local, cerebral blood oxygenation, cerebral blood volume and cerebral blood flow. Proposed technological developments will enable the use of this technology in a challenging environment such as that of the emergency care of acute ischemic stroke. We will monitor hemodynamics in penumbral regions before, during and after rtPA administration. A particular issue of interest would be the onset of recanalization and its sustainment. This pilot data will be used to assess the value of these monitors to follow the effects of recanalization (or lack thereof) on local microvascular metabolism. If successful, it may provide clinicians with the ability to individualize rtPA treatment and also to develop secondary interventions to improve the treatment outcome. This, in turn, should reduce socio-economic costs of stroke care and improve the overall health of Europeans. I believe that this project would be a key development to translate these promising technologies for clinical use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.