Obiettivo
Multiple sclerosis (MS) is an autoimmune disease whose pathology is directly mediated by inflammatory autoimmune T cells. The mechanisms determining the initiation of inflammation by T cells are still unknown. Since antigen presenting cells (APC) play a crucial role in the activation of T cells, their involvement in directing the quality of T cell responses in MS is likely. Thelper (Th) 17 type of immune response is responsible for mediating pathogenesis during autoimmunity. In contrast, Tregulatory (Treg) cells suppress the functions of effector T cells, thereby protecting tissues from the devastating damage inflicted by non-specific inflammation. A delicate balance of soluble factors is involved in the differentiation of naïve T cells into either polarized inflammatory Th17 or suppressive Treg cells. Moreover, the increase of Th17/Treg ratio in MS patients suggests a functional antagonism between Th17 and Treg cells, and a dichotomy in their generation as well. In this project we aim to characterize the involvement of APC in the Th17/Treg balance during MS disease. We will purify primary APC subsets and we will stimulate them ex vivo with Toll like receptor (TLR) agonists. A specific transcriptional profile of APC purified from MS patients versus healthy donors will permit to select genes differentially expressed and potentially involved in the activation of T cells. In order to clarify the role of selected APC molecules, we will block them before coculture APC with naïve/memory T cells. Differentiation of T cells will be analysed through the measurement of Th17- and Treg-specific features and in vitro functional assays. These results will clarify whether the signals originating from APC in MS patients underlie the Th17/Treg imbalance. Moreover, the characterization of molecular mechanisms adopted by APC in controlling T cell response in MS disease, will be important to pharmacologically influence the immunity towards an anti-inflammatory response in MS patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00179 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.