Obiettivo
Field of optical atomic standards is rapidly developing. In 2008 optical atomic clocks surpassed the precision of microwave atomic clocks for the first time. The applicant continues to work at Max-Planck Institute of Quantum Optics (MPQ) on the same project as during the MC IEF with the goal to further improve the precision of the 1S-2S optical transition frequency in hydrogen and deuterium. These are the simplest atoms that have always been in the center of quantum mechanics. At MPQ a new hydrogen experimental setup is being constructed with a novel magnetic coil gun slower that will allow further improvement of the spectral resolution of the hydrogen line. This spectrometer will be able to run continuously and is important for collaborators at CERN who want to compare the optical transition frequency in antihydrogen with that of hydrogen. A novel optical fiber link scheme between MPQ and the German time keeping institute PTB in Braunschweig is set up that will allow to measure the laser frequency stabilised to hydrogen atoms with the best optical atomic clocks at PTB. This fiber link will allow to improve measurements of the H 1S-2S transition without borrwing a portable Cs fountain clock from Paris. Optical frequency distribution via an optical fiber network among the metrology institutes in European countries is presently one of prioritary tasks as it will allow to compare the clocks much faster. Better clocks will allow to search for a possible variation of fundamental constants, make faster telecommunication networks and more precise satellite navigation. Participation in these new developments increases the potential of Dr. Alnis to pursue his carrier in research in the field of optical atomic standards. The experience of the applicant on making some of the worlds most stable lasers used for the hydrogen 1S-2S experiment is now used in two other projects where applicant’s knowledge transfer to the PhD students is very important.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.