Obiettivo
Staphylococcus aureus infections are associated with significant morbidity and mortality in healthcare and community settings. Inside the host, invading S. aureus is challenged by host innate immune defenses that include professional phagocytes and an arsenal of secreted antimicrobials. Long term persistence of S. aureus may be due to adoption of quiescent physical and metabolic states, such as biofilms, endocardial vegetations, and small colony variants. The metabolic changes needed for adaptation and long term survival inside the host are largely unknown. Our preliminary studies have revealed a pronounced metabolic switch that results in a change of the membrane composition from the major phospholipid phosphatidylglycerol (PG) to cardiolipin (CL). This striking lipid change occurs when S. aureus is phagocytosed by neutrophils and can also be mimicked in vitro in the stationary phase of growth, or through ATP depletion. Our central hypothesis is that adaptive lipid changes are essential for optimal survival of S. aureus under adverse conditions. In bacteria, CL is mainly synthesized by membrane-bound cardiolipin synthase enzymes (CLS). The S. aureus genome contains two open reading frames putatively encoding CLS, each with ~30% identity to the E. coli CLS enzymes. The function of the two S. aureus CLSs have not been explored and will be the focus of this grant proposal. Towards this end, we will investigate the: (i) function of CLS enzyme 1 and enzyme 2 in lipid metabolism, (II) role of CL in lipoteichoic acid generation, (III) requirement for CL during in vitro persistence and survival in planktonic cultures, in (IV) endocardial vegetations, and (V) interactions with host defenses. Understanding of the molecular mechanisms and regulation of CL synthesis in S. aureus may uncover novel targets for the development of anti-Staphylococcal agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.