Obiettivo
Research towards 2D and 3D supramolecular crystal engineering is expected to play a key role in the development of controlled bottom-up fabrication of nanostructured devices. The ability to predict the self-assembly at different length scales, ultimately allowing to attain a full control over the interplay of kinetics and thermodynamics ruling the hierarchical self-assembly in inorganic and biological systems, is a fundamental prerequisite to the progress of the field. SUPRACRYST aims at contributing to the advance of such a central technological field in Europe, and in particular it will focus on the development of new DNA- and nanoparticle-based devices. The final goal will be the controlled engineering of 2D and 3D supramolecular crystals made of inorganic nanoparticles linked through the recognition of DNA single strands. The possibility of interfacing DNA with gold and magnetic nanoparticles, controlling both the geometry and the valence, will be explored. Structural DNA nanotechnology has opened up perspectives for the directed self-assembly of nanoparticles into patterned nanostructures that can lead to promising applications, such as photonic antennas and controlled plasmonic interactions. In this framework, the high-fidelity of DNA pairing code is exploited to program the assembly schemes, and single-stranded DNA (ss-DNA) will be used as couplings arms to steer the assembly of nano-units into functional 2D or 3D assemblies. The formation of ordered and disordered self-assembled condensed phases and their dependence on geometry and valence will be investigated. Controlling the length and flexibility of the binding DNA arms, as well as the architecture of the bonding pattern via the use of spacers and linkers, we aim to manipulate the obtained crystal structures and to tune the characteristic lattice spacing toward arrays of low nanoparticle density.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50019 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.