Obiettivo
"The presence of a stratification in a NPP containment is a source of concern, as pockets of hydrogen in high concentration could lead to a deflagration or detonation risk. The objectives of the project are two folds: one is to establish whether in a test sequence representative of a severe accident in a LWR a hydrogen (helium) stratification can be established during part of the transient starting from the initiation of the loss of coolant accident (LOCA) blowdown until the end of bulk hydrogen release from the reactor vessel into the containment, and the second is how this stratification can be broken down by the operation of Severe Accident Management systems (SAMs); sprays, coolers and Passive Auto-catalytic Recombiners. Experiments will be performed in the “smaller scale” TOSQAN (IRSN, Saclay), ""medium scale"" in the MISTRA (CEA, Saclay) and PANDA (PSI, Villigen) facilities. The specifications of the counterpart tests to be designed for the desired tests in the KMS facility (NITI, St Petersburg) will provide basis for code benchmarking at ""nearly prototypical scale”. State of art tools, lump parameter to CFD codes, are planned for pre- and post-test calculations and scenario analyses. A synthesis report to be produced will integrate the outcome of test results from the facilities as well as the code analysis in view of highlighting the anticipated behaviour in a LWR and point out to strengths and deficiencies in the predictive capabilities of the tools. To be coupled at the technical and administrative levels, the research will be conducted by two parallel running projects. One project consortium is composed of PSI (Switzerland), IRSN and CEA (France), KIT (Germany), NRG (The Netherlands) and AECL (Canada) and the second project to be run by the Russian organizations: IBRAE, SPbAEP, IPPE, and NITI (the Russian Federation). These two strongly interlinked and coordinated research projects will foster cooperation and provide means to reach a common safety goal."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2009
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.