Obiettivo
The homeostatic control of lymphocyte numbers provides the immune system with a basic mechanism that shapes the repertoire of the immune-competent cells and therefore, the capacity to respond to exogenous antigens as well as to maintain self-tolerance. Homeostatic mechanisms will also enable the re-establishment of the immune system following disruption (irradiation or chemotherapy). During the process of restoration, the immune system can be reset at a new equilibrium overcoming any of its previous malfunctions. This capacity of homeostatic regulation may therefore be used in potential therapeutic strategies to radically modify lymphocyte repertoires, immune responses, autoimmune disease and allergy. We now postulate that control of lymphocyte numbers may be achieved by the ability of lymphocytes to perceive the density of their own populations. Lymphocytes may use quorum-sensing mechanisms to coordinate their gene expression according to the density of their population, as long as lymphocytes have (a) a mean of assessing the number of components they interact with and (b) a standard response once a threshold number of components is detected. To address the role of quorum-sensing in the Immune System this project aims: 1) To study the role of quorum-sensing mechanisms in the homeostasis of natural activated IgM-secreting and memory B cell populations, by studying the role of secreted IgG in these processes. 2) To determine the role of quorum-sensing mechanisms associated with the homeostasis of naïve and regulatory CD4+ T cells, by studying the role of IL-2 titers in T cell homeostasis. This project has a major potential impact in medical care, addresses new lines of research and uses original experimental strategies and models that we devised in the laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.