Obiettivo
With millions of square meters of available flat roof surfaces with PV conversion potential, PV roofing membranes have a huge potential for mass deployment. However, currently, major issues still hinder this deployment: adhesives or barrier encapsulants of the existing flexible PV roofs don’t meet yet the same reliability as standard construction materials and BIPV is still expensive. The PV-GUM project aims at developing new manufacturing technologies and equipments which will produce a low cost highly efficient flexibly BIPV solar cell on a bituminous roofing membrane (thanks to their proven sustainability, bituminous membranes remain predominantly used for waterproofing flat roofs). The PV-GUM membrane should be very close to the usual bituminous roofing membrane in terms of size, installation process and quality to highly increase the penetration power of PV-GUM in the building market. The PV-GUM membrane will be based on the “Derbibrite” white-coated bituminous membrane technology of Imperbel, PV-GUM coordinator, and the Flexcell flexible PV modules technology. The full integration of the flexible PV modules in the membrane will be performed at the manufacturing stage by a new standardized roll-to-roll encapsulation process to produce PV-laminates followed by a roll-to-roll bitumen impregnation of the PV-laminates. In parallel, a new standardized PECVD reactor and process will be implemented to increase the Flexcell PV cells efficiency to 8% at least and achieve technology superiority over Unisolar remaining the main supplier for this market. The PV-GUM project targets a PV-laminates production capacity of 20 MW. The high degree of integration of the PV modules and the roll-to-roll lamination allowing process automation will highly decrease the costs /Wp. Furthermore, sustainability, quality procedures and monitoring in line, compliance to BIPV standards, as well as fully recyclability of the whole product are associated priorities of PV-GUM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1651 Lot
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.