Obiettivo
My lab is interested in the development of the tissue that gives rise to vertebrae and skeletal muscles called the paraxial mesoderm. A striking feature of this tissue is its segmental organization and we have made major contributions to the understanding of the molecular control of the segmentation process. We identified a molecular oscillator associated to the rhythmic production of somites and proposed a model for vertebrate segmentation based on the integration of a rhythmic signaling pulse gated spatially by a system of traveling FGF and Wnt signaling gradients. We are also studying the differentiation of paraxial mesoderm precursors into the muscle, cartilage and dermis lineages. Our work identified the Wnt, FGF and Notch pathways as playing a prominent role in the patterning and differentiation of paraxial mesoderm. In this application, we largely focus on the molecular control of paraxial mesoderm development. Using microarray and high throughput sequencing-based approaches and bioinformatics, we will characterize the transcriptional network acting downstream of Wnt, FGF and Notch in the presomitic mesoderm (PSM). We will also use genetic and pharmacological approaches utilizing real-time imaging reporters to characterize the pacemaker of the segmentation clock in vivo, and also in vitro using differentiated embryonic stem cells. We further propose to characterize in detail a novel RA-dependent pathway that we identified and which controls the somite left-right symmetry. Our work is expected to have a strong impact in the field of congenital spine anomalies, currently an understudied biomedical problem, and will be of utility in elucidating the etiology and eventual prevention of these disorders. This work is also expected to further our understanding of the Notch, Wnt, FGF and RA signalling pathways which are involved in segmentation and in the establishment of the vertebrate body plan, and which play important roles in a wide array of human diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.