Obiettivo
An impressive variety of motile and morphogenetic processes are driven by site-directed polarized asssembly of actin filaments. In the past ten years, breathtaking advances coming from cell biology, cell biophysics, and biochemistry have brought insight into the molecular bases for production of force and movement by site-directed actin polymerization. Yet, we do not know, with the detail sufficient to understand how force is produced, by which molecular mechanisms the filaments are nucleated or created by branching. We do not know by which elementary steps insertional polymerization of barbed ends of filaments against the membrane is performed by different protein machineries, nor how these machineries work in a coordinated fashion. Here we propose a multiscale and interdisciplinary approach of the mechanisms used by the major actin nucleators to organize the motile response of actin. The elementary reactions involved in the processive walk of formin at the growing barbed ends of filaments and the role of ATP hydrolysis in force production will be analyzed by a combination of biochemical solution studies and physical methods using functionalized GUVs and optical tweezers. The multifunctionality of WH2 domains involved in actin sequestration, filament nucleation severing and processive elongation will be similarly examined in an interdisciplinary perspective from structural biology at atomic resolution to physics at the mesoscopic scale. Biochemical and structural methods and single molecule measurements (TIRFM) will shed light into the elementary steps and structural mechanism of filament branching. Biomimetic assays with functionalized GUVs associated with biophysical methods like FRAP or fluorescence correlation spectroscopy will elucidate how different filament initiating machineries segregate in the membrane as a consequence of their interactions with growing filaments and function in a coordinated fashion during actin-based motility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.