Obiettivo
Ubiquitin conjugation is one of the most important signaling systems in the eukaryotic cell. Different types of mono- and polyubiquitin chains determine the fate of target proteins by redirecting them for degradation, relocalization or interaction with new partners. The type of ubiquitin modification on any target is determined by the interplay between the conjugating E2/E3 complexes on the one hand and deubiquitinating enzymes on the other. In practice, it is the balance between conjugating and deconjugating systems that determines the result of the various ubiquitination signals. For three different regulatory systems that are critical for correct genome maintenance, we are now in a position to study not just the individual process of conjugation or deconjugation in isolation, but rather, reconstitute the entire reaction on a defined physiological target. These three target systems, histone H2A, PCNA and P53, can be mono-ubiquitinated by a defined E3-ligase, poly-ubiquitinated by a second ligase and deconjugated by defined deubiquitinating enzymes in a reaction that is affected by known allosteric modulators. Our unique collection of tools to study these systems in vitro allows reconstitution of the full reaction, to trap intermediates, and to study their interaction from atomic detail to kinetic reactivity. Using X-ray crystallography of critical intermediates and kinetic analysis of individual reactions by FRET and surface plasmon resonance, we can address how the mono-, poly and deubiquitinating reactions affect each other. By answering mechanistic questions on the relative effect of the forward and backward reaction components and their modulators we will provide a solid basis for drug design studies that target these pathways against cancer development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.