Obiettivo
Understanding the molecular mechanisms underlying adipose blood vessel growth or regression opens new fundamentally insight into novel therapeutic options for the treatment of obesity and its related metabolic diseases such as type 2 diabetes and cancer. Unlike any other tissues in the body, the adipose tissue constantly experiences expansion and shrinkage throughout the adult life. Adipocytes in the white adipose tissue have the ability to switch into metabolically highly active brown-like adipocytes. Brown adipose tissue (BAT) contains significantly higher numbers of microvessels than white adipose tissue (WAT) in order to adopt the high rates of metabolism. Thus, an angiogenic phenotype has to be switched on during the transition from WAT into BAT. We have found that acclimation of mice in cold could induce transition from inguinal and epidedymal WAT into BAT by upregulation of angiogenic factor expression and down-regulations of angiogenesis inhibitors (Xue et al, Cell Metabolism, 2009). The transition from WAT into BAT is dependent on vascular endothelial growth factor (VEGF) that primarily targets on vascular endothelial cells via a tissue hypoxia-independent mechanism. VEGF blockade significantly alters adipose tissue metabolism. In another genetic model, we show similar findings that angiogenesis is crucial to mediate the transition from WAT into BAT (Xue et al, PNAS, 2008). Here we propose that the vascular tone determines the metabolic switch between WAT and BAT. Characterization of these novel angiogenic pathways may reveal new mechanisms underlying development of obesity- and metabolism-related disease complications and may define novel therapeutic targets. Thus, the benefit of this research proposal is enormous and is aimed to treat the most common and highly risk human health conditions in the modern time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.