Obiettivo
Background: Poor angiogenesis and collateral vessel formation lead to coronary heart disease, claudication, infarctions and amputations while malignant glioma is one of the most aggressive proangiogenic tumors leading to death in a few months. For these diseases either stimulation or blocking, respectively, of angiogenesis may provide novel treatment options. Advancing State-of-the-Art: Our hypothesis is that in ischemia it will be possible to support natural growth of blood vessels with Therapeutic angiogenesis and lymphangiogenesis by using local gene transfer of the new members of vascular endothelial growth factor (VEGF) family and their receptors. New co-receptors, designer mutants and PCR suffling products of VEGFs will be used. New vector technology will be used to achieve long-lasting effects of VEGFs. We aim to develop novel site-specifically integrating, targeted, regulated vectors to precisely express the new VEGFs, their soluble decoy receptors and single-chain therapeutic antibodies (scFv) for pro- and anti-angiogenic purposes. As novel approaches, we have developed metabolically biotinylated lenti- and adenoviruses suitable for targeting and Epigenetherapy where siRNA/miRNAs and short nuclear RNAs regulate endogenous gene expression at the VEGF promoter level via modification of histone code. scFv library for endothelial cells and lentivirus-siRNA library directed to all human and mouse kinases will be screened to identify new mediators of angiogenesis in order to develop next generation pro- and antiangiogenic therapies. Based on our strong track record in Clinical applications, the best new pro- and antiangiogenic approaches will be taken to phase I clinical studies in myocardial ischemia and malignant glioma. Significance: This work should lead to significant advances and new therapies for severe ischemia and malignant glioma. Epigenetherapy and new site-specifically integrating, regulated vectors should be widely applicable in medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.