Obiettivo
A foremost health problem stems from the burden of degenerative diseases, including heart failure, neurodegeneration, retinal degeneration and diabetes, essentially linked to the aging of the human population and the incapacity of post-mitotic tissues to undergo efficient repair. This is an ambitious, highly innovative project aimed at developing an in vivo selection procedure, based on gene transfer of two genetic libraries cloned into Adeno-Associated Virus (AAV)-based vectors, for the identification of novel secreted factors or microRNAs providing benefit against various degenerative diseases. Two arrayed libraries will be generated, one coding for ~1,300 cDNAs from the mouse secretome, the other for all known microRNAs (~800 genes). Pools of vectors from each library will be obtained with serotypes suitable for in vivo transduction of different organs. The vectors will be injected in a series of mouse models of degenerative disorders involving damage to cardiomyocytes,, neurodegeneration, retinal degeneration and loss of beta-cells in the pancreas. The degenerative conditions will drive the selection for secreted factors or miRNA putatively preventing cell apoptosis, enhancing residual cell function or, in the best possible scenario, promoting tissue regeneration. This in vivo selection approach, which is supported by very encouraging preliminary results, has never been attempted before and is rendered possible by the property of AAV vectors to be produced at high titers, infect tissues at high multiplicity, persist in the transduced cells for prolonged period of times and efficiently express their transgenes in vivo. In addition to its final goal of identifying novel biotherapeutics, the project entails the successful achievement of several intermediate objectives and is expected to extend both technology and knowledge beyond the state-of-the art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
34149 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.