Obiettivo
This project addresses a key issue in fundamental research - one that has challenged ecologists ever since Darwin s time that is why some species are common, and others rare, and why, despite marked turnover at the level of individual species abundances, the structure of a community is generally conserved through time. Its aim is to examine the temporal dynamics of species abundance distributions (SADs), and to assess the capacity of these distributions to withstand change (resistance) and to recover from change (resilience). These are topical and important questions given the increasing impact that humans are having on the natural world. There are three components to the research. First, we will model SADs and predict responses to a range of events including climate change and the arrival of invasive species. A range of modeling approaches (including neutral, niche and statistical) will be adopted; by incorporating temporal turnover in hitherto static models we will advance the field. Second, we will test predictions concerning the resistance and resilience of SADs by a comparative analysis of existing data sets (that encompass communities in terrestrial, freshwater and marine environments for ecosystems extending from the poles to the tropics) and through a new field experiment that quantifies temporal turnover across a community (unicellular organisms to vertebrates) in relation to factors both natural (dispersal limitation) and anthropogenic (human disturbance) thought to shape SADs. In the final part of the project we will apply these new insights into the temporal dynamics of SADs to two important conservation challenges. These are 1) the conservation of biodiversity in a heavily utilized European landscape (Fife, Scotland) and 2) the conservation of biodiversity in Mamirauá and Amaña reserves in Amazonian flooded forest. Taken together this research will not only shed new light on the structure of ecological communities but will also aid conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.