Obiettivo
Predation plays a major role in energy and nutrient flow in the biological food chain. Carnivory is best known from the animal kingdom, but the plant kingdom has flesh eaters as well. This field has attracted much interest since Darwin s time, but many fundamental properties of the carnivorous life style remain largely unexplored. This project will close this gap by a multidisciplinary approach based on state-of-art bioinformatics, molecular biology, chemistry and biophysics. It will focus on 1. Genome/Transcriptome Profiling to study the genetic make-up of carnivorous plants (CPs) and the evolution of carnivory 2. Origin of Excitability to investigate whether CPs gained the inventory to fire action potentials from captured animals or rather evolved excitability independently 3. Prey Recognition on the basis of mechanical- and chemical senses 4. Endocrinology Structure and function of exocrine glands - CPs offer a unique system to study the biology of digestive glands (exo-/endocytosis) in plants. Over 600 plant species use special structures to capture animals such as insects. The genome/transcriptome of major trap types such as snap traps, tentacles traps, suction traps, corkscrew traps, and pitfall traps will be compared and trap-specific genes identified. Among them those giving rise to membrane excitation, excitation-contraction coupling and exocrine systems (glands) will be functionally characterized in detail. Using loss-of-function mutants and transformed plants with respect to CP-specific the role of CP-specific in electrical signalling, excitation contraction coupling, and excretion will be unravelled. The evolution of electrical activity and carnivory of plants is worth being examined not only for its importance in general, but also as a model for understanding the evolution of the human nervous and endocrine system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.