Obiettivo
Endothelial dysfunction is believed to be a major step in atherogenesis. Decreased nitric oxide (NO) bioavailability in human vessels may be the result of both increased oxidative deactivation or decreased production by endothelial nitric oxide synthase (e NOS) in human endothelium.
Furthermore, deficiency of tetrahydrobiopterin (BH4), a cofactor for eNOS, leads to eNOS uncoupling, making vascular endothelium a source of superoxide anions. Evidence suggests that folic acid may improve endothelial function, but the underlying mechanisms of this effect remain obscure. In the present study we aim to investigate the effects of folic acid on human vessels.
The population of the study will be consisted of 120 patients with coronary artery disease undergoing coronary artery bypass grafting (CABG) operation. Twenty patients will be treated for 6 weeks before their CABG with folic acid 5mg/day, 20 with folic acid 400g day and 20 with placebo, while 60 patients will participate in the in vitro part of the study. The experiments will be contacted in human saphenous veins, radial arteries and internal mammary arteries derived from these patients during grafts harvesting.
Particularly, we will examine the effect of chronic treatment with folic acid on endothelial function, superoxide production and multiple gene expression (using micro arrays technology) in human vessels. Furthermore we will examine the acute effect of 5methyltetrahydrofolic acid (5MTHF), the active form of folic acid, on endothelial function, superoxide production and BH4 levels in human vessels in vitro.
Additionally, we will examine the ability of 5MTHF to scavenge superoxide directly, as well as its effect on BH4 levels in endothelial cells cultures. Finally we will investigate the ability of circulating markers of oxidative stress, inflammatory process and endothelial cell injury and activation, to indirectly estimate tissue superoxide production in patients with coronary artery disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OXFORD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.