Obiettivo
Small RNA-mediated regulation of gene expression is a recent addition to fundamental gene regulatory mechanisms that directly or indirectly affect possibly every gene of a eukaryotic genome. The predominant sources of small RNA in somatic tissues are microRNA genes that encode short dsRNA hairpins of evolutionary conserved sequence. Disorders of metabolism, such as obesity and type 2 diabetes are poorly understood at a molecular level. In this application we propose to explore if miRNA regulatory networks play a role in these diseases. We will employ state of the art methods for identification of small RNAs and their regulated targets and use biochemical, cell and animal model systems to study the detailed molecular mechanisms of metabolic gene regulation by miRNAs. In addition, we will investigate the underlying principles of how RNAs are taken up by cells and develop methods that will improve delivery of miRNA mimetics or inhibitors through cell-specific uptake. The specific aims of this study are: Aim 1: To define the small regulatory miRNA content of liver, muscle and adipose tissue that are associated with abnormal glucose and lipid homeostasis and to dissect the underlying molecular pathways that govern their expression. Aim 2: To characterize the functions of miRNAs in insulin resistance, glucose uptake and production, fatty acid oxidation and lipogenesis. Aim 3: To identify factors and dissect the pathways that regulate RNA uptake by cells and to develop novel pharmacological treatment strategies to manipulate miRNA-expression. Together, this proposal will shed light on the function that miRNA regulatory networks play in metabolism and in the pathophysiology of obesity/type 2 diabetes. In addition, these studies will contribute to the development of new RNA delivery technologies that are urgently needed as experimental tools as well as for novel therapeutic strategies.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
 - scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
 - scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
 - scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
 - scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2009-AdG
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.