Obiettivo
Ubiquitin (Ub) is a small modifier that labels proteins in a highly specific manner. Like phosphorylation, modification of proteins by Ub is prevalent in the majority of cellular processes. An increasing number of distinct functions have been assigned to different types of ubiquitin modifications (monoUb and different Lys-linked chains). Moreover, aberrations in the ubiquitin system underlie many disease states, including cancer, inflammatory, immune and metabolic disorders as well as neurodegeneration. The most recently described physiological ubiquitin modification is the linear ubiquitin chain, in which ubiquitin monomers are conjugated via Met-Gly linkages. We have found that linear ubiquitin chains bind specifically to the NEMO adaptor molecule, an event critical for the proper regulation of NF-ºB signaling (Rahighi, 2009). Here we propose to use a multidisciplinary strategy to study the role of linear ubiquitination in the NF-ºB pathway, autophagy, apoptosis and DNA repair and how these changes can impact on disease states such as inflammation and cancer development. Scientific objectives are: " Characterize the components of linear ubiquitination: E3 ligases, specific substrates and domains recognizing linear ubiquitin chains " Elucidate the in vivo role of linear ubiquitination in the regulation of the NF-ºB pathway, apoptosis and DNA repair. " Reveal the molecular basis for the connections between linear ubiquitination and selective autophagy " Identify elements in the linear ubiquitin network as potential drug targets " Generate transgenic mouse models of inflammatory diseases and cancer " Develop system and computational biology approaches to assess the global role of linear ubiquitination in cellular proteome
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
60323 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.