Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Telomere function in meiosis

Obiettivo

Telomeres have long been known to play crucial roles in protecting chromosome ends from attrition and fusion and thus safeguarding genome stability, but their complete functional repertoire has yet to be fully understood. Among the fundamental roles of telomeres is their role in meiosis, the process by which parental genomes are recombined and halved, allowing the generation of genetic diversity via sexual reproduction. As cells progress from mitotic to meiotic cycles, telomere functions change radically as all telomeres gather to a small region of the nuclear periphery near the centrosome to form the telomere bouquet . While this bouquet is widely conserved, the challenges of manipulating meiosis in most eukaryotes has made bouquet function a matter of speculation until recently. We utilize the fission yeast Schizosaccharomyces pombe as a model to study telomeres, as this organism provides a powerful combination of genetic manipulability and striking conservation of chromosomal structure/function with human. Recently, we made the unexpected discovery that the bouquet controls the behavior of meiotic centrosomes and spindles. Furthermore, we find that the bouquet is required not only for proper spindle formation, but also for attachment of meiotic chromosomes to the spindle via their centromeres. Using molecular genetics, quantitative live analysis and biochemistry, we propose to define the mechanisms by which the gathered telomeres control spindle behavior. We will also investigate what aspect of the telomere confers proper centromere-spindle attachment and what goes wrong at centromeres in cells lacking the bouquet. These studies will illuminate mechanisms of communication between chromosomes and the spindle apparatus that should be widely conserved among eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CANCER RESEARCH UK LBG
Contributo UE
€ 1 451 943,00
Indirizzo
2 Redman Place
E20 1JQ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Hackney and Newham
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0