Obiettivo
The development of efficient vaccines for the treatment of cancers is a major public health issue but remains a challenge. The induction of cytotoxic specific T cell able to recognize and lyse malignant cells is the main goal of immunotherapeutic strategies based on dendritic cells. The fellow has developed a unique cell line (GEN2.2) from the new Plasmacytoid Dendritic Cell (PDC) type. He demonstrated its tremendous potential in allogeneic setting to induce the activation and proliferation of specific efficient cytotoxic T lymphocytes in vitro (melanoma patients’ samples) and in vivo (preclinical humanized mouse model). Allogeneic PDCs therefore represents a new promising immunotherapeutic strategy to fight cancer. The project aims to create a set of universal “off-the-shelf” dendritic cell lines based on GEN2.2. The current strategy is based on irradiated GEN2.2 loaded with immunogenic peptides derived from tumor antigen presented by HLA-A*0201 allele. This strategy, however, is limited to the patients with the corresponding HLA allele and to the known peptides chemically synthesized. In collaboration with the University College London, the fellow proposes to improve this vaccine strategy by engineering genetically modified cell lines, either coding for i) the antigenic peptide to avoid the loading step, ii) the antigens as the whole protein to enlarge the spectrum of presented peptides, or iii) other HLA class I antigens to target a larger number of patients. This project is ambitious and in the scope of the developments in the immunotherapeutic field. It proposes to enlarge the patient population and the cancers for which this new and promising strategy could be used. The Marie Curie Action proposed here is an adequate opportunity for the fellow to overcome his weaknesses (genetic engineering, English language) and increase his international renown to develop his projects involving genetic aspects and to gain leadership skills for managing European projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.