Obiettivo
My tenure at the Institute of Social and Cultural Anthropology in Oxford would be used to examine the mechanisms which guide indigenous therapeutic practices and to critically examine conventional scholarly approaches which regard these practices as "traditional pharmacopoeia" and tend to incorrectly equate them with the pharmacopoeia of Western biomedicine. My research at the ISCA aims to set up the methodology and to develop and refine the following two hypotheses that will be used in the field;1) traditional medical treatments dynamically integrate newly introduced plants; 2) plants and animals used in cures for everyday ailments involve ritual and symbolic dimensions. For this complex study which draws from several disciplines, 12 months of pre-field study preparation is essential. Indeed, one of my central aims is the creation of an approach that combines medical anthropology, botany. Among many other things, residence at ISCA will provide me access to experts from medical anthropology. In particular, my project will benefit from collaboration with renowned experts in my topics, notably E. Hsu, a specialist on medical anthropology and ethnobotany. As concerns my first hypothesis, the first step requires establishing a general overview of the known invasive plants in the tropical areas of the Indian Ocean and in particular in Madagascar (see for example P. Binggeli, 2003). This work will be done through an analysis of bibliographic resources, of Herbarium resources in Kew Garden including databases from Kew Garden and Sonnerat. As concerns the second hypothesis, I will analyze the information on plants and animals in the southwest of Madagascar (see for example Goodman, 2003) in light of my working hypotheses on the logic of local therapeutic practices in Madagascar. In particular, I will undertake an exhaustive bibliographic search to develop theories on the physical traits of plants that the Malagasy are likely to draw upon when naming and using them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia culturale
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.