Obiettivo
The aim of the GENDRIVAX (GENome-DRIVen Vaccine) scientific programme is to develop novel prophylactic vaccines against invasive bacterial diseases caused by Salmonella and Neisseria. GENDRIVAX intends to combine the results of recent industrial research (novel platform technologies for producing highly affordable outer membrane antigen based vaccines for Gram-negative bacteria) with the detailed knowledge of the biology of Salmonella and Neisseria infections in Africa supplied by the academic partners. The aim is to make and test the revolutionary concept of vaccines that will be pan-specific.
This project is based on collaboration between four institutes:
1. Novartis Vaccines Institute for Global Health S.r.l. (NVGH), the industrial partner with a specific mission to develop vaccines for neglected diseases of developing countries.
2. Wellcome Trust Sanger Institute (WTSI), academic institution working in the research areas of genetics.
3. Swiss Tropical Institute (STI), a public non-commercial organisation with the mission of contributing to health development.
4. Kenya Medical Research Institute (KEMRI), the national body responsible for carrying out health science research in Kenya.
The four partners have existing links that form the basis for developing an effective working relationship. However, the academic partners and the industrial partner collaborations are at an early stage (NVGH had its inauguration in February 2008). GENDRIVAX comes at an ideal time as it provides a perfect opportunity to bring together academic innovation with industrial expertise through joint training and exchange initiatives.
This activity of Industry-Academia cooperation aims at fulfilling the following goals:
1) to harmonise European research programmes, in order to achieve a critical mass on relevant topics;
2) to foster exchange of scientists;
3) to further improve the quality of European vaccine research of relevance for the developing countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.