European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genome-driven vaccine development for bacterial infections

Article Category

Article available in the following languages:

Vaccini per i paesi in via di sviluppo

Salmonella e meningite batterica invasive hanno un grande impatto sulla salute in Africa. Per affrontare tali patologie, i ricercatori stanno utilizzano una scienza innovativa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto GENDRIVAX ("Genome-driven vaccine development for bacterial infections"), finanziato dall'UE, sta contribuendo allo sviluppo di vaccini per due patologie batteriche che impongono un tributo di dimensioni enormi in Africa. La salmonella non tifoidea causata dalla Salmonella Typhimurium ed Enteritidis è responsabile del decesso di almeno 100 000 bambini in Africa. La Neisseria meningitidis causa epidemie di meningite, nelle quali l'Africa subsahariana registra i tassi più alti in assoluto della malattia. Il team sta servendosi di una nuova piattaforma per creare vaccini tramite l'introduzione di variazioni genetiche nei batteri che le causano, per riversare grandi quantità di membrana esterna pura, . ovvero la parte dei batteri più implicata nella stimolazione del sistema immunitario delle persone, in modo da proteggerle in seguito, quando saranno esposte ai batteri. Risulta particolarmente importante che tali frammenti, noti anche come moduli generalizzati per l'espressione di antigeni di membrana (GMMA), sono fabbricabili con poca spesa in grandi quantità e sono altamente immunogenici. Selezionando con cura i ceppi che possono generare la parte "giusta" della membrana esterna, il team ha compiuto un grande passo verso lo sviluppo di un vaccino efficace per la Salmonella non tifoidea. Inoltre, il team ha creato un prototipo di vaccino per la meningite utilizzando GMMA e ne ha dimostrato la capacità protettiva rispetto ai tipi più importanti (o sierogruppi) in un modello animale. Tale risultato indica che il vaccino potrebbe garantire una protezione più ampia del principale vaccino attualmente adottato in Africa. Il team di GENDRIVAX ha ulteriormente analizzato i dati di genomica, per comprendere meglio l'evoluzione dei più importanti ceppi di entrambi i batteri, un elemento critico per monitorare le patologie e progettare futuri vaccini. I ricercatori hanno anche sfruttato la modellizzazione computerizzata per rappresentare la trasmissione e la malattia causata dalla S.enterica. I ricercatori ritengono che si possa applicare a parecchi patogeni e la stanno adattando per la Neisseria.Una parte fondamentale del programma è lo scambio di ricercatori tra i partner industriali ed accademici. Stimolando i progressi sui vaccini, questa sinergia sta affrontando le principali malattie batteriche in cui i batteri sfuggono al rilevamento o alla terapia attraverso i cambiamenti genetici.

Parole chiave

Salmonella, meningite batterica, Neisseria, Africa, vaccino, sierogruppo, cambiamento genetico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione