Obiettivo
Processes of species diversification, which form the basis of biodiversity dynamics, are still only partially understood. The evolutionary histories of taxonic radiations (the burst of numerous closely related species over a short period of time), have been particularly difficult to resolve phylogenetically. Recent analytical developments including new molecular markers and new computing methodologies, are providing the opportunity to unravel these striking evolutionary phenomena. Moreover, understanding the genetic variation and evolutionary history of economically important plant species and their relatives is critical for the sustainable use of plant genetic resources and for optimizing crop improvement programmes. Coffea (Rubiaceae) and Astrocaryum (Palmae) are two tropical genera that include economically important species. The aim of this project is to construct a species-level phylogeny for the Coffea species inhabiting Madagascar and a group of closely related Astrocaryum species mostly from western Amazonia and the lower eastern Andes, allowing the comparison of radiative speciation patterns in an insular or in a continental setting. Phylogenetic reconstruction will be based on the comparison and combination of three kinds of molecular markers: plastid sequences, nuclear genes and transposable elements. Most of the DNA regions to be used, generated by ongoing genomic projects for commercial palms and coffee species, are still largely
unexplored in plants, and have not been used for phylogeny reconstruction to date.
Phylogenetic analyses will be conducted using maximum parsimony and Bayesian criteria, methods for inferring species tree from multiple gene trees, and methods for dating phylogenies. The phylogenetic relationships and the chronologies of speciation inferred will be evaluated through models of sympatric or allopatric speciation in the biogeographical context of north-western South America and Madagascar, two major world biodiversity hotspots. The project will contribute to the applicant's progression as an independent scientist by adding strong genomic skills and high-impact publications necessary to reach a position of professional maturity in Europe. With a career move from Denmark to France the applicant complies with the mobility criteria of the programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.