La storia delle piante è la chiave per il loro futuro
Gli scienziati che si occupano della conservazione sono impegnati a mantenere gli ecosistemi in modo tale da sostenere le specie odierne e quelle potenzialmente nuove. Le analisi dei fattori ambientali e genetici che favoriscono l'evoluzione delle piante sono quindi importanti. Le piante di caffè selvatico del Madagascar e la famiglia delle palme sud americane costituiscono casi studio eccellenti dell'evoluzione delle piante. Il progetto PLANT SPECIATION ("A multilocus approach to the phylogenetic inference of an island and continental plant radiations"), finanziato dall'UE, ha eseguito la mappatura della loro evoluzione utilizzando le prove dal DNA. La sequenza del DNA della palma sud-americana (Astrocaryum) ha rivelato un aumento di velocità di speciazione circa 13 milioni di anni fa. Questo coincide con un periodo di cambiamento climatico e con l'innalzamento della catena montuosa delle Ande. Nel caso del gene del caffè, l'intero genoma del caffè commerciale era facilmente accessibile. Pertanto, i ricercatori sono stati in grado di caratterizzare una serie di 1 700 frammenti di DNA noti come retrotrasposoni. Hanno anche mappato il tipo di habitat e la regione geografica di specie di singole piante di caffè. I risultati hanno indicato un campione di speciazione che si estende da nord a sud. PLANT SPECIATION ha generato una conoscenza preziosa sull'evoluzione di queste piante importanti a livello economico. Ciò favorirà l'utilizzo sostenibile delle risorse genetiche delle piante e l'ottimizzazione dei programmi di miglioramento dei raccolti.