Obiettivo
This project investigates transformations in environmental protest strategies since the 1970s, placing them in the context of changing configurations of state power and legal and political norms. Undertaken within the CRAPE research centre on political mobilisation at the IEP in Rennes, the project focuses on the opposition to the construction of nuclear power plants in north-west France, comparing current mobilisations with the widespread opposition to reactor siting in the late the 1970s and early 1980s. The objectives are to (i) develop an updated approach to political opportunity, (ii) collect and provide empirical data for and theorise ‘judicial opportunities’, and (iii) embed movement strategies within an understanding of activist memory and identity. Empirical data will be gained through qualitative, actor-centred research, including the observation of meetings and a comprehensive series of semi-structured interviews with activists from current campaigns and those of the 1970s, and through local newspaper, police, and court archival searches. The data will enable us to explore the social, cultural, and political impacts over a generation of (i) norms of illegality and violence; (ii) the development of EC law and European institutions; (iii) the effects of global environmental change on the brokering of public consent; and (iv) the performance and representation of movement memory and identity in activist strategies. We anticipate that the findings will be valuable for the specific French case, and will further be testable across movements and states. The host will integrate the Fellow into the CRAPE research centre, and provide multi-disciplinary training in journalism methods and in interview fieldwork. The expected impact is enhanced career development: the training and collaborative experience will enable significant project/network funding bid development in the project’s final stage, preparing the Fellow for future international research leadership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.