Obiettivo
The goal of this research project is to understand the nitrous acid (HONO or HNO2) emissions from snow in Antarctica and their contributions to the oxidative capacity of the Antarctic atmosphere. Nitrous acid is an important atmospheric trace gas. Upon photo-dissociation, it forms hydroxyl radical (OH) and nitrogen monoxide (NO). It therefore enters both the HOx (OH + HO2) and NOx (NO + NO2) budgets which are key budgets when considering the oxidative capacity of the atmosphere. In Antarctica, the oxidative capacity governs for instance the oxidation of marine biogenic sulphur emissions (dimethyl sulphide, DMS) into sulphur aerosols which may cause regional climatic feedbacks via their interactions with solar radiations and cloud microphysics. Oxidation also leads to atmospheric processing and/or post-depositional processing which to date prevent from interpreting – in terms of past atmospheric changes – the nitrate, sulphur, hydrogen peroxide and formaldehyde concentrations recorded in glacial ice. The role of HONO in the HOx and NOx budgets as well as its contribution to the oxidative capacity in Polar Regions is not yet understood. In this project, HONO emissions will be measured in central Antarctica at the French-Italian research station Concordia (75°S, also know as Dome C) using – for the first time – a recently developed Long Path Absorption Photometer (LOPAP). All the parameters influencing HONO emissions will also be measured during the field campaign. These measurements as well as chemical, physical and physico-chemical processes driving HONO emissions and results of previous laboratory experiments will be subsequently gathered in a numerical “box” model. The model being able to reproduce measured HONO emissions, it will be possible to understand the role of HONO in the HOx and NOx budgets and quantify its contribution to the oxidative capacity of the Atmosphere at Dome C and by extension in Polar Regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.