Obiettivo
Activating point mutations in RAS are present in a large number of tumours. Besides treating tumours by reversing the effects of oncoproteins through inhibition, another approach is to use therapies that target tumour-specific vulnerabilities caused by the oncogenic state. To investigate this possibility, an siRNA screen has been performed in order to identify new genes necessary for the RAS-driven oncogenic state. This approach has led to the identification of the matrix metalloproteinase-7 (MMP-7) as a protein required for the survival of cells with an activated KRAS allele. MMP-7 is a member of the matrix metalloproteinase family that has broad substrate selectivity against extracellular matrix components and some non-matrix substrates. MMP-7 is overexpressed in a variety of tumours and is associated with unfavourable prognosis. The main aim of this project is to study the mechanism underlying the dependency of cells with RAS activating mutations on MMP-7 expression. To determine this we will study four different pathways. MMP-7 can suppress apoptotic FasL/Fas pathway by cleaving FasL and reducing its efficacy in triggering Fas signals. Alternatively, MMP-7, by cleaving E-cadherin, can increase β-catenin-Wnt pathway, which is required by several tumour types. Moreover, MMP-7 proteolysis of IGFBP-3 plays a crucial role in regulating IGF-I bioavailability, thereby promoting cell survival. Finally, MMP-7 can process HB-EGF that will activate ErB4 signalling. This leads to a survival signalling through receptor tyrosine kinases. We will also study MMP-7 dependency in vivo using MMP-7 knock-out mice crossed with a RAS mutated mouse model. Results obtained may lead to improved cancer therapies, with the possibility that certain tumour types with high levels of RAS mutations could be treated with specific MMP-7 inhibitors. Moreover, identification of the mechanism of MMP-7 dependence will also allow the identification of new pharmacological targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.