Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Genetic and phenotipic characterization of emerging hypervirulent Clostridium difficile: role and regulation of virulence factors

Obiettivo

Clostridium difficile is a Gram-positive, spore-forming anaerobic bacillus that often resides in the gut of mammals and is the causative agent of the illness C. difficile infection (CDI). The hospital environment and patients undergoing antibiotic treatment provide a discrete ecosystem where C. difficile persists and select virulent clones thrive. CDI is the most frequent cause of infectious diarrhea in hospitals worldwide, causing in the last decade outbreaks of increased severity in Europe and North America. The continued rise of CDI worldwide has been accompanied by the rapid emergence and transcontinental spread of at least two highly virulent clones that are commonly referred to as 027 and A-B+. The overall aim of this project is to determine the genetic and phenotypic attributes that might explain the emergence of these hypervirulent 027 strains. To this end we will obtain mutants in genes we suspect to be important for 027 strains virulence. Those mutants will be characterized in detail by genetic and phenotypical studies. This project provides a unique opportunity to study the recent emergence of virulence and will contribute more generally to our understanding of how bacterial pathogens evolve.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF HYGIENE AND TROPICAL MEDICINE ROYAL CHARTER
Contributo UE
€ 172 740,80
Indirizzo
KEPPEL STREET
WC1E 7HT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0