Obiettivo
Invasive species pose major threats to biodiversity, ecosystem integrity, agriculture, fisheries and public health. Greater knowledge of the population genetic aspects of invasions will allow us to discover how invasive species can adapt and thrive in novel environments, despite the founder events and serial bottlenecking associated with expansion into new territory, and will help to generate better management strategies. In this proposal, the researcher will use a state-of-the-art genomics approach to study the invasion of the bank vole (Myodes glareolus) in Ireland and, as a corollary, also carry out a study of its parasites. The bank vole was introduced to southwest Ireland early in the 20th century and is still spreading at a rate of several kilometres a year, representing an excellent natural experiment in invasion genetics. Next-generation sequencing of the bank vole transcriptome will generate hundreds of new single nucleotide polymorphism (SNP) markers. Populations of bank voles will be sampled along transects from the point of introduction to the range margin. Individuals will be screened for variation at SNP loci. These data will be used to test hypotheses about the distribution of genetic diversity within invasive populations, and to make detailed reconstructions of the invasion history (including rates of spread and migration in different habitats) using novel statistical methods, for which the researcher will generate novel simulation software. Genetic characterization will also be conducted on suitable species of parasite that infect the bank vole population. As parasites commonly have shorter generation times and faster mutation rates than their hosts, genetic data from parasite can be used to make additional inferences about the invasion history of the host. This project combines several state-of-the-art developments in genomics and statistical techniques, and has the potential to greatly increase our knowledge of the genetics of invasive species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.