Obiettivo
We propose a research project to work within the field of extreme astrophysics, on ultra-compact binaries and gamma-ray bursts. In particular we wish to understand the role of compact binaries as gamma-ray burst (GRB) progenitors, the formation of compact binaries in the field of our Galaxy and the production of interacting binaries in globular clusters. We will approach these connected problems in four different ways. First, we will predict the galactic offsets of short GRBs, using our detailed binary stellar evolution code to compute the evolution of the binaries most important for their production. Some events in compact binary evolution that proceed on hydrodynamical timescales will be modelled using smoothed particle hydrodynamics (SPH). We shall further use the predictions to model the wind outflows from the binary and single-star progenitors of long gamma-ray bursts to determine if the two can be distinguished. Secondly, we shall use a detailed stellar evolution code to compute the evolution of ultra-compact binaries in the field, to better understand the origins of some of their observed properties. Thirdly, we shall use a code that combines detailed stellar evolution and N-body dynamics to model the evolution of the progenitor binaries of gamma-ray bursts in dense stellar environments. Finally, we shall estimate the production rate of LISA-visible binaries in the field and in globular clusters from the models mentioned above. To achieve this scientific programme we intend to recruit Ross Church as a fellow. Church is an expert in stellar evolution and N-body dynamics, and his computer code that combines the two is a unique research tool for the investigation of stellar evolution in dense stellar systems such as the core of a globular cluster. His recruitment will broaden his scientific skill base and research interests and allow him to mature as a researcher, thus fulfilling the aims of the FP7 "people" work programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.