Obiettivo
The locomotion of microorganisms in fluids is a theme of major importance in biology. It affects many processes such as mammalian reproduction, the marine life ecosystem, and the dynamics of bacterial infection. Locomotion is typically achieved by the periodic deformation of flagella (short and flexible organelles) that drive the fluid motion around the microorganisms, and generate propulsive forces. The shape of the flagella is, in turn, affected by the fluid dynamics forces generated by the organisms. The understanding of this complex fluid-structure interaction calls for a multidisciplinary approach, at the intersection of physics, mechanics, biology and applied mathematics. The present research and training project will be dedicated to some open fundamental issues of flagellar propulsion. One key point of its methodology is the combined experimental and theoretical approach. A macroscopic experiment will be built with the aim of mimicking the motion of a bacterial flagellum. By immersing a rotating flexible filament in a highly viscous fluid, the fluid mechanics is identical to what occurs at the microorganism scale but with the advantages of a perfectly controllable experiment. Several important phenomena will be studied independently such as the motion in a viscoelastic fluid, the interaction of several flagella, the mixing properties of the fluid dynamics, and the effect of intrinsic curvature on the propulsion efficiency. In parallel, theoretical models will be developed with the aim of providing deeper insight into the physical mechanisms by extending the regimes of the actual models (resistive force, and slender-body models). This proposal is related to important Health issues such as bacterial infection, sperm motility and the design of micro-robots able to perform minimally invasive surgery and targeted drug delivery. This project will therefore contribute to European competitiveness on two major themes of the FP7 Programme: Health and Nanosciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.