Obiettivo
Public confession of sins is one of the less known religious practice in pre-Islamic South Arabia. It is revealed by several inscriptions on limestone tablets that were probably shown publicly inside or nearby the temple of the divinity to which the confession was directed. The vast majority of these documents comes from the northern part of South Arabia (the Jawf area). The repentant can be an individual (frequently a woman), a small group or the entire community. About 15 new confession texts were brought to light since the early 90s from the temple of Nakrah in Baraqish (ancient Minaean Yathill) by the Italian Archaeological Mission in Yemen directed by prof. A. de Maigret. An edition of these new documents, together with those already known (that are about 30), is highly recommended in order to gain a deeper comprehension of this particular ritual. Firstly, we should analyse two main aspects: the sin itself and the punishment that the repentant felt connected with his/her sin. Confessed sins are frequently related with sexuality (e.g. intercourses with a menstruated woman) or religious sphere (e.g. not having performed the required purification rites). Consequently, punishments can be illnesses or economic difficulties. We can examine if there is a coherence between a particular kind of sin, or a particular punishment, with the divinity to whom the confession was addressed. This should clarify the function of the god itself, e.g. the god Nakrah was surely a healer divinity because admissions directed to him were made with the hope to treat a illness. These texts allow us a better knowledge of South Arabian society and of its moral and legal conceptions regarding religious practices, purity laws, sexuality and illnesses connected. This study can be strongly enriched by an observation of similarities or originalities within the other Semitic cultures of ancient Near East and with the subsequent Islamic religious tradition, whose roots can contribute to clarify.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.