Obiettivo
The goal of this project is to study and control the self-assembly of superparamagnetic iron oxide nanoparticles (NPs) stabilized by a shell of responsive polymers at liquid-liquid interfaces in order to crosslink them into ultra-thin, mechanically stable, responsive membranes. This novel “smart” material will have unique properties suitable for applications in miniaturized lab-on-chip and other microfluidics devices. The interdisciplinary nature of the project contributes to its scientific novelty and impact, and constitutes an extraordinary training experience for the applicant. In the first part of the project, the applicant will develop a novel combination of experimental techniques to characterize the fundamental aspects of core-shell NP adsorption at liquid-liquid interfaces. By means of advanced confocal microscopy and particle tracking, complemented by pendant-drop tensiometry, this project will yield an exhaustive characterization, both from a microscopic and macroscopic point of view, of such system, so far practically unexplored. The obtained understanding - of high scientific relevance in its own right - will be used to optimize the design and fabrication of crosslinked responsive NP monolayer membranes. Using superparamagnetic NPs stabilized by a shell of crosslinkable thermoresponsive polymers, the applicant will produce ultra-thin robust assemblies which can respond reversibly to external stimuli. Temperature changes and consequent responses can be imparted to the system locally by exploiting the magnetic functionality of the NP constituents (heat transfer in an AC magnetic field). Moreover the crosslinked membranes can be actuated in DC magnetic fields as envisaged for applications. The responsive properties of the resulting materials, which have no current equivalent, will be investigated by means of optical and atomic force microscopy (structural properties) and microrheology and colloid-AFM force spectroscopy (mechanical properties).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.