Obiettivo
This project will aim to reinforce the international dimension of the applicant's career and give him the opportunity to be professionally trained in the United States as an Environmental Historian. He will acquire new knowledge and research methods and will return to the EU well-equipped to teach and publish in this relatively new field of study, still under-represented in Europe. The project will fill in a void in scholarly research by producing the first Environmental History of Haiti since 1492. The monograph will attempt to explain why Haiti is now one of the most environmentally degraded and poorest countries in the world, whilst it was in the 18th century a luxuriant island and the leading exporter of sugar in America. Existing academic works on Haiti are mostly centred on one particular aspect of the history of the country, are circumscribed in time and almost always neglect the environment when attempting to explain the nation's tortured past. This project's working hypothesis is that environmental factors have played a much more significant role than is currently recognized. For example, the pattern of population and colonisation of the island, which has played such a significant role in the country’s history, was severely constrained not only by the slave-based plantation economy, but also by the work of humble mosquitoes, vectors of yellow fever and malaria. Environmental degradation today (deforestation, soil erosion…) also plays a crucial role in the chronic instability of the country. The project will be carried out in Washington D.C. and Paris under the guidance of two leading scholars in the field, John McNeill (Georgetown University) and Genevieve Massard-Guilbaud (EHESS). The applicant will take advantage of the rich resources available for his research both in Washington (Library of Congress, National Archives) and in Paris (Archives and Bibliothèque Nationales), and will also benefit from the intellectual stimulus in both host institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.