Obiettivo
One of the major pathological hallmarks of Parkinson´s disease (PD) is the progressive loss of specific dopaminergic projection neurons, especially those located in the substantia nigra pars compacta. The neurodegeneration is accompanied by the presence of cytoplasmic inclusions called Lewy bodies, which invariably contain the α-synuclein (α-syn) protein as a major component. Aggregation of α-syn in the brains of PD patients has attracted much attention also because point mutations in the α-syn gene were found to cause rare dominantly inherited form of PD. Although the precise mechanism of the selective vulnerability of dopaminergic neurons in the midbrain remains unknown, there is increasing evidence that multiple pathogenic factors including impaired handling of cytoplasmic dopamine (DA), elevated levels of reactive oxygen species (ROS) and abnormal phosphorylation of α-syn could cause selective death of these cells via the accumulation of soluble neurotoxic α-syn species. Building on the know how and expertise of the host lab I propose to study 1) the pathogenic interaction of DA/α-syn by genetically increasing cytoplasmic DA levels in the viral vector mediated α-syn overexpression model, which I propose would result in a more pronounced neurodegeneration; 2) the role of ROS by upregulation of the enzyme methionine sulfoxide reductase A (known to prevent oxidative damage by scavenging of ROS). I hypothesize that expression of this enzyme should result in protection of dopaminergic neurons in the α-syn overexpression model; and 3) the consequences of increased Ser 129 phosphorylation of α-syn by overexpressed polo like kinases, which should modify neurotoxicity in the viral vector mediated α-syn overexpression model. These 3 approaches could give important clues for understanding the mechanisms underlying the selective neurodegeneration in PD and thus lead to the development of novel therapeutic strategies in PD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.