Obiettivo
Currently the relatively low sensitivity of magnetic resonance is a main obstacle, which prevents the Magnetic Resonance Imaging (MRI) detection of molecules with low physiological concentration, as for example molecules related to neurodegenerative diseases like Alzheimer or Parkinson. Due to this there are currently worldwide attempts to increase the sensitivity by hyper-polarization techniques. One of these attempts is the usage of the Para Hydrogen Induced Polarization (PHIP) technique, which can cause four orders of magnitude of increase in the sensitivity of MRI. Although the basic feasibility of this approach has been demonstrated the relatively fast decay of the increased signal prevents until now the in-vivo application. In our project we want to solve this problem and develop novel concepts for slowing down the relaxation processes of the created hyperpolarized spin-state. If this problem is solved, hyperpolarized contrast agents with long signal persistence may open new pathways for scientific or commercial application of the PHIP technique in human MRI. My project concentrates on how the molecular structure and the physical state of the sample affect the life-time of the hyperpolarized state. In particular the question is raised to what extend the isotopical composition of the molecule affects the relaxation time of the hyperpolarized spin-state in solids and liquids by studying PHIP-hyperpolarization of fully or partly deuterated molecular models and whether it is possible to conserve the hyperpolarization by freezing the reactant solution. To answers these questions a detailed investigation of the relevant relaxation mechanisms operating in liquid and solid hyperpolarized samples are planned. The knowledge of these mechanisms can be employed as a guideline for designing long life-time target molecules for the hydrogenation which are applicable as magnetic markers in MRI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.