Obiettivo
The septins are a conserved family of GTPases that interact with membranes and the cytoskeleton. Several different septin molecules combine into nonpolar dimeric rods. These rods are thought to assemble end-over-end into higher order structures that orchestrate complex cellular events at the interface of the cytoskeleton and the plasma membrane. In this way, septin complexes organize the cleavage furrow in dividing cells, serve as a corset to maintain cell shape in cell motility, engulf invading bacteria and control the morphological differentiation of nerve cells. The integrity of the complexes is essential for septin function. However, the architecture of septin complexes and the rules guiding their assembly, while seemingly conserved from yeast to mammals, are not clear. The main objective of this study is thus to understand the rules controlling the assembly of septin complexes from subunit rods in yeast and mammals and to find out, whether there are alternative models to end-over-end assembly of septin rods into complexes. Individual septin rods will be localized within complexes with nanometer precision using ultra-resolution fluorescence microscopy methods. The septin complex architecture will then be modeled from the resulting pattern of individual rod positions. As a starting point, the best-understood septin complex, the ring-shaped complex at the mother bud neck in yeast involved in cytokinesis, will be investigated. First conclusions from the analysis of this complex will aid in the investigation of a mammalian septin complex at the neck of dendritic spines in neurons. Neither the precise composition nor the global structure of this septin complex are known yet, but morphological and functional analogies of the spine neck with the yeast bud neck suggest that a similar septin-ring structure may be present. The expected results will clarify the role of the septin complexes in yeast cell division and define the rules for septin complex assembly in neurons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.