Obiettivo
The polar bear (Ursus maritimus) is the top predator of the northern hemisphere polar regions and the human iconic symbol of the Arctic and climate change itself. Due to projections of accelerated global environmental changes leading to dramatic reductions in range size over the next 50–100 years, global warming is believed to be the most important long-term threat to the polar bear’s future survival. However, these current projections are based on short-term ecological, behavioural, and genetic studies, and no scientific studies exist that directly quantify the effect of climate-induced environmental changes on the species. This study will apply novel shotgun sequencing methods to build a genome-wide SNP (single nucleotide polymorphism) library of the polar bear genome, initially using modern populations, and subsequently transferring these methods to subfossil samples. By projecting the temporal genetic data against precise estimates of past climatic events derived from Arctic ice and lake cores, we will be able to estimate the precise timing, duration, and effects of past demographic changes. By understanding the significance of how environmental perturbations affected the species in the past, the first informed predictions can be made of how polar bears, and ultimately other Arctic marine mammals, will respond to the ongoing global warming that is threatening their ecosystem. This study will generate the first population genomic dataset of its kind, using both ancient and modern samples. The refinement of current laboratory methods and the development of analytical methods during the statistical analysis of the data will significantly contribute to the fields of evolutionary genetics and ancient DNA. In addition, the study will make an important contribution to polar bear research by answering the fundamentally important question of how polar bears responded to past climate changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.