Obiettivo
Mammalian haematopoiesis in the adult takes place predominantly in the bone marrow (BM) where a population of haematopoietic stem cells (HSC) are located. HSC are able to self-renew and give rise to all the blood cell types. The fate choice of HSC to either self-renew or differentiate is controlled by an interplay between intrinsic mechanisms and extrinsic signals from the surrounding environment called stem cell niche. The existence of a hypoxic niche in the BM has been highlighted in the last decade. It has been proposed that the most quiescent HSC reside in the most hypoxic areas in the BM suggesting that low oxygen levels might play a key role in the maintenance of HSC. However the molecular mechanisms by which HSC respond to hypoxia have not been elucidated. Cells have developed a molecular mechanism for oxygen sensing. An important mediator is the transcriptional complex hypoxia-inducible factor (HIF). At low oxygen levels, HIF is stabilized and regulates the transcription of crucial genes involved in cell proliferation, survival and differentiation. Under normoxia, HIF has a low transcriptional activity. In addition, HIF has been reported to be upregulated in certain pathological conditions such as cancer where a high expression of HIF correlates with a poor prognosis. The aim of this project is to understand the molecular mechanisms by which human HSC response to their hypoxic environment. I will address this question by studying the role of HIF in HSC. I will first concentrate on analysing the consequences that genetically manipulating HIF might have on HSC in vitro and in vivo. Secondly I will analyse whether HIF is upregulated in leukemic stem cells (LSC) and in such a case, I will finally investigate the consequences that downregulating HIF might have in the modulation of leukaemia. Defining the role of HIF in HSC and LSC will provide for the first time a molecular link between the hypoxic niche, HSC maintenance and leukaemia development in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.