Obiettivo
The eukaryotic Topoisomerase3 (TopIII) belongs to the replicative machinery present at the replication fork. TopIII is a type 1 enzyme whose activity is known to unlink the DNA single strand catenanes as shown by the crystal structure of the E. coli Topoisomerase III solved in 2001. The TopIII propensity to solve DNA topological problems and to complete homologous recombination events during replication made of it a key component in genome stability and integrity. The atomic mechanisms of TopIII activity as well as its regulation are still poorly understood. To this point of view, increasing number of studies have highlighted a new TopIII binding partner, the RMI1 (RecQ mediated genome instability) protein, which could recruit and/or regulate TopIII activity by physical interaction. RMI1 is an OB (Oligonucleotide Binding) fold protein part of the RMI complex. This complex is composed, in eukaryotic organisms, of RMI1 and RMI2 except in the Saccharomyces cerevisiae yeast which only possesses RMI1. We propose to unravel the molecular interaction between Saccharomyces cerevisiae TopIII and RMI1 by a combination of biochemical and crystallographic approaches. The main aim of my post-doctorat project is to express in the Baculovirus/Insect cells heterologous system the TopIII/RMI1 complex, to purify and crystallize it in presence of DNA. To obtain a crystal structure of such a complex could allow to better understand the influence of the RMI protein on the TopIII conformation and activity and maybe its role in shunting the complex toward a specific pathway during homologous recombination or other DNA metabolism reaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4058 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.