Obiettivo
Cell size is a crucial determinant of overall organ size. The size of a cell can be influenced by various hormones; it depends on the identity of the cell; and it is positively correlated with the cell’s ploidy level. However, the molecular mechanisms that determine when cell expansion stops to ensure an appropriate cell size are poorly understood. In plants, the presence of a cell wall means that the extent of cell expansion, and thus the amount of cell wall synthesized, is also of paramount economic importance, given our dependence on plant cell-wall material for classical uses (paper, textiles, etc.) and for bioenergy production. The Lenhard group have recently isolated mutations in an Arabidopsis kinesin, a microtubule-based motor protein, that lead to larger cells despite normal ploidy levels. The kinesin associates with Golgi-stacks and appears necessary to ensure their even distribution within the cell. Given the importance of the Golgi-apparatus for secretion of cell-wall material, the current working hypothesis is that more uneven cell-wall biosynthesis in the mutants resulting from the uneven distribution of the Golgi-stacks triggers cell-wall integrity-sensing pathways, which in turn lead to the synthesis of more cell wall and excess cell expansion. This proposal will address the basic function of the identified kinesin by analyzing plants lacking also a highly similar, probably functionally redundant kinesin; study the mechanism of action of the kinesin in question by analyzing an identified interacting protein; assess the cellular basis for the observed cell enlargement by testing several of the assumptions and predictions of the working hypothesis outlined above; and investigate the relation between the excess cell enlargement in the kinesin mutant and that seen in the phenomenon of ‘compensation’. Together, these studies will provide important new insight into the regulation of cell-wall synthesis and cell expansion in plants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14469 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.