Obiettivo
Bacterial virulence has been traditionally thought to co-evolve in reciprocal selection with its host organism. However, in nature pathogens are embedded within a web of interactions which could indirectly affect evolution of bacterial virulence. Recent findings suggest that protozoan predation could increase pathogen virulence because bacterial defensive adaptations can correlate positively with bacterial ability to harm hosts. Yet, protozoan predation could also decrease bacterial virulence if increased allocation to anti-predatory traits is traded off with pathogen virulence. Thus, different type of protozoa could select for different anti-predatory adaptations which have opposite consequences for the evolution of bacterial virulence. Selection by other enemies such as phages (parasitic viruses) or abiotic environment could also select for bacterial traits that have correlated effects on pathogen virulence. However, despite indirect evidence that evolutionary interactions with natural enemies can drive bacterial virulence evolution, the direct, experimental evidence is lacking. In this proposal I concentrate on how protozoa and phage enemies affect the evolution of a bacterium’s (Pseudomonas fluorescens) defensive and virulence traits in two- and multi-species study systems in different environmental conditions. I will first perform microcosm experiments where I expose bacteria to single or multiple enemies, and then determine evolutionary changes in bacterial traits and measure the virulence in invertebrate host. The main aim is to determine how different microbial enemies indirectly select for bacterial virulence, and how defence and virulence related traits are correlated. Importantly, I will learn to work with P. fluorescens-phage system and perfect my skills in virulence assays. The concept of proposal is novel, merges knowledge between two labs and will strengthen the status of Europe as leading region in the study of experimental evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia protozoologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.