Obiettivo
Ancient lakes have long been recognized as natural evolutionary laboratories and hot spots of endemism; the evolution of their morphologically often highly diverse species flocks has received much attention. Ancient lakes are evolutionary reservoirs assuring the survival of endemic species, but at the same time can act as engines generating novel diversity through intralacustrine speciation. The discovery of cryptic diversity, defined as two or more distinct species that were classified as a single morphological one is believed to be an important factor increasing estimates of current biodiversity and influencing future conservation decisions. Genetic studies have highlighted cryptic diversity in many animal taxa including ostracods (Crustacea), with the general implication that there are many more species than currently recognised. Besides assessing the importance of cryptic ostracod species for biodiversity estimates and conservation of ancient lakes, CRYSTAL will also investigate the underlying evolutionary and ecological processes that may have led to the high diversity in explosive lacustrine radiations, using the Baikalian Cytherissa species flock as a model system. The Cytherissa-radiation (Cytherideidae) from Lake Baikal is one of the most species-rich ostracod flocks and contains 47 (sub-) species. Preliminary genetic results indicate that the Cytherissa morphospecies are not monophyletic and might thus contain cryptic species. CRYSTAL will estimate diversity patterns at three specific levels: ecosystem, taxic and genetic. It will try to identify the processes that may have led to the current diversity pattern investigating trophic specialisation, substrate preferences, sexual selection and hybridisation. Also the speciation of Cytherissa in space and time will be considered revealing whether sym- or allopatric processes were most important and when and how fast the Cytherissa radition took place during the millions of years since Lake Baikal exists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.